Massimo Patroni Griffi
Nato a Roma nel 1956 Massimo Patroni Griffi scopre da giovanissimo attidudini artistiche, che decide di assecondare intraprendendo la difficile carriera di pittore, poi scultore.
Formazione ed esperienze
Anni '80
Accademia delle belle arti di Roma - Corso di Nudo
Accademia del superfluo di Roberto Lucifero
Accademia Angelico-Costantiniana
Scuola di architettura di Roma
Architettura di Napoli
Diplomato alla scuola di antiquariato di Villa Patrizi di Napoli
Università Lumsa di Roma.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Anni '90
Frequenta lo studio del Maestro Salvatore Emblema dal quale ha ricevuto preziosi consigli ed ha avviato nuove sperimentazioni fondamentali per la sua esperienza futura e per la sua ricerca artistica.
Biografia tratta dall'enciclopedia universale "Atlantica" edita dall'Istituto Editoriale Moderno.
"Pittore e scultore italiano. Esponente dell'Espressionismo astratto contemporaneo, si inserisce nella linea evolutiva del Costruttivismo. Le sue realizzazioni artistiche, caratterizzate da solide e lucide forme geometriche e da una potente sensibilita' cromatica, trovano fonte di alimento e di vita nelle inquietudini interiori e in quella carica emotiva fondamentale alla sua visione estetica. Superando rischi di un angusto regionalismo, ha sperimentato diverse forme d'espressione (pittura, scultura, disegno d'interni) e ha utilizzato vari materiali (alluminio, ottone, rame, ferro, plexiglas, resine, vetro, carta), evidenziando il carattere ecletico e versatile della sua arte tesa a realizzare sempre meglio trasparenze, opacità , giochi di forme e di colore.
Ha ottenuto numerosi consensi e riconoscimenti in Italia e all'estero esibendo le sue opere nell'ambito di mostre personali e collettive..
Tra le sue opere pittoriche ricordiamo: Profumi (1990), Simbologia fusa (1992), Attimi aggreganti (1992), Angeli vivi (1992), Integrazioni sul tema (1992), Dal castello (1993), Venatura di pensieri (1993), Profondità risolte (1993) e alcune realizzazioni su vetro di Murano create in occasione del vertice dei G7 tenutosi a Napoli nel 1994 e donate a Clinto, Bush, Mitterrand e Berlusconi. Nel 1995 ha creato un monumento in memoria della principessa Grace di Monaco (Gaeta, Villa Irlanda) e ha illustrato la copertina dell'ultimo libro della scrittrice Giuditta Dembech Gli angeli nel nostro futuro. Negli ultimi tempi l'artista, nella sua continua ricerca e sperimentazione, ha unito il suo tradizionale astrattismo a elementi figurativi surreali. Questo nuovo linguaggio parla con strumenti di grande eleganza intellettuale unita a una componente stilistica ricca di originalità (N. a Roma nel 1956)."
02/01/2015
"Riconoscendo gli speciali meriti scientifici conseguiti nel campo dell'arte e la generosa opera rivolta alla promozione di tale disciplina contribuendo fattivamente tra i membri, di questa delegazione, indirizzandoli allo studio e alla ricerca svolta" riceve la nomina a "Coordinatore della Commissione Artistica" della Delegazione Lazio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.